Il bonus prima casa giovani è fruibile dal 26 maggio 2021, data di entrata in vigore del decreto, fino al 30 giugno 2022.
Prevede l’esonero dal pagamento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali per l’acquisto, il trasferimento o la costituzione di nuda proprietà di abitazioni che abbiano i requisiti di “prima casa”. Si applica a favore di soggetti che non abbiano compiuto nell’anno corrente 36 anni di età e che abbiano un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Il fondo è rifinanziato con 290 milioni di euro per il 2021 e con 250 milioni di euro per il 2022.